Cortina e Olimpiadi 2026: come preparare la tua struttura per aumentare le prenotazioni

Cortina e Olimpiadi 2026: come preparare la tua struttura per aumentare le prenotazioni (dirette)

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 è iniziato, e per le strutture ricettive di Cortina e del Veneto montano è il momento perfetto per ottimizzare le strategie di pricing e distribuzione. Con un evento globale alle porte, hotel, B&B, appartamenti in affitto e agriturismi possono beneficiare di un’ondata di visibilità internazionale… ma solo se si fanno trovare pronti.

Ecco come preparare la tua struttura al meglio, aumentare le prenotazioni dirette e sfruttare l’evento olimpico per crescere anche dopo il 2026.

La domanda aumenterà, ma non basta alzare i prezzi

Durante le Olimpiadi, Cortina vedrà un flusso di visitatori da tutto il mondo. È facile pensare che basti aumentare le tariffe per fare profitto, ma la vera sfida è massimizzare il revenue e non perdere prenotazioni a favore delle OTA. Un prezzo troppo alto senza una strategia rischia di generare solo visibilità… per i concorrenti.

Revenue management dinamico significa:

  • Segmentare la domanda per nazionalità, canali e durata del soggiorno.

  • Analizzare i dati storici e futuri con strumenti come PriceLabs o Beyond.

  • Adottare strategie di min stay intelligenti (es. 3 notti minime durante le date chiave).

  • Monitorare il pick-up giornaliero e reagire in tempo reale con modifiche alle tariffe.

Sfruttare i canali di distribuzione giusti

La visibilità internazionale è fondamentale, ma va gestita bene. Ecco alcuni suggerimenti per i canali di vendita:

Booking.com & Expedia: sì, ma con attenzione alla parity rate. Evita sconti generalizzati. Punta invece su tariffe prepagate o offerte segrete per incentivare conversioni.

Airbnb: ottimo per appartamenti e seconde case. Cura il titolo e la descrizione in inglese, usa il calendario per creare senso d’urgenza e lavora sulle recensioni.

Sito web con booking engine: essenziale per aumentare le prenotazioni dirette. Deve essere veloce, mobile-friendly, multilingue e con tariffe competitive.

Google Hotel Ads & Metasearch: per intercettare chi cerca su Google e indirizzarlo verso il tuo sito diretto. Un canale potente se integrato al PMS o booking engine.

Canali di nicchia: considera anche portali tematici su sport invernali o viaggi ecosostenibili: molti turisti scelgono Cortina per l’esperienza, non solo per l’evento.

Come aumentare le prenotazioni dirette

Le prenotazioni dirette non sono solo una questione di prezzo. Ecco alcune azioni concrete per spingere il tuo canale diretto:

  • Offerte esclusive sul sito: come uno sconto del 5% solo per chi prenota direttamente o una bottiglia di vino locale gratuita.

  • Landing page tematiche per le Olimpiadi: crea una pagina ad hoc con keyword SEO tipo: “hotel vicino Olimpiadi Cortina 2026”, “dove dormire a Cortina durante le Olimpiadi”, “offerte hotel Olimpiadi 2026”.

  • Campagne Google Search e Meta Ads: con parole chiave mirate alle date dell’evento.

  • Strategia newsletter e CRM: ricontatta ospiti passati con proposte personalizzate.

  • Contenuti blog o video SEO-friendly: su cosa fare a Cortina, piste da sci, eventi collaterali… aumenta la tua autorità organica.

Cortina 2026 è una vetrina mondiale, preparati oggi

Le Olimpiadi non saranno solo un momento di picco, ma un acceleratore per il posizionamento digitale delle strutture di Cortina. Chi riuscirà a costruire una distribuzione bilanciata, ottimizzare le strategie di pricing, e potenziare il canale direct booking, potrà godere dei benefici anche negli anni successivi.

💡 Vuoi una consulenza su come ottimizzare la tua struttura per Cortina 2026? 

Scrivimi +39 3494146519 : ti aiuto a far battere il cuore del tuo hotel con dati, strategie e visione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *